Quantcast
Channel: Goldoni – QuiLivorno.it
Viewing all 289 articles
Browse latest View live

I croceristi americani tornano al Goldoni

$
0
0
LIVORNO TEATRO GOLDONI SPETTACOLO PER I CROCERISTI AMERICANI - 11 OTTOBRE 2013
FOTO DI TRIFILETTI/BIZZISono tornati al Teatro Goldoni i croceristi americani in tour nel Mediterraneo sulla nave Azamasing, in questi giorni nel porto di Livorno. Dopo la straordinaria serata con la Vienna Philarmonic Orchestra organizzata per i suoi ospiti dall’austriaca “MS6 Travel & Music”, il sipario del Goldoni è tornato ad aprirsi questa volta per il tour operator statunitense Azamara per un coinvolgente spettacolo lirico nel segno di Pietro Mascagni e dei grandi autori italiani.
Come per le precedenti occasioni, protagonisti sono stati i tre tenori toscani Enrico Rotoli, Enrico Nenci e Leonardo Melani, che insieme al Maestro Fabio Albertosi al pianoforte, si sono prodotti in una brillante carrellata di arie e brani famosi tratti dalle opere del musicista livornese e dei coevi Puccini e Leoncavallo fino a Verdi, con una seconda parte interamente dedicata alla canzone d'autore e napoletana. La lirica ed il Teatro rinnovano così la propria naturale vocazione come appeal turistico di primo piano per la città ed occasione importante per rilanciare l’immagine e la voglia di credere sempre più nella forza della cultura e della musica.

The post I croceristi americani tornano al Goldoni appeared first on QuiLivorno.it.


Martedì in Goldonetta doppio appuntamento con “Studenti alla ribalta”

$
0
0
Goldonetta 2Martedì 24 maggio in Goldonetta continua la rassegna Laboratori in scena il cartellone del Teatro Goldoni che comprende anche Studenti alla Ribalta, la rassegna teatrale delle scuole cittadine giunta quest’anno alla sua XVIII edizione. Sono progetti nati nelle scuole e per le scuole.
In scena martedì, la scuola secondaria di I° grado Pazzini ed il Liceo Scientifico Enriques. Iniziano alle 17 gli alunni della scuola Pazzini che tornano sul palco della Goldonetta per la sesta rassegna teatrale. Protagonisti i ragazzi della 3H, che si cimenteranno nelle poesie incentrate sulla Natura poetando da San Francesco al '900 , concludendo così un percorso curriculare iniziato a gennaio e durante il quale gli alunni hanno lavorato sulle emozioni, sul personaggio e sul concetto di gruppo. Con Giorgio Amoroso, Lucia Basile, Francesca Bigazzi, Marta Bozzi, Lorenzo Capone, Martina Caradonna, Giorgio Cunardi, Tommaso Del Rio, Matias Deliallisi, Samir El Kniri, Agnese Ferraro, Samuele Froglia, Elisabetta Galli, Tommaso Giuliani, Vittoria Goracci, Claudio Lischi, Chiara Mannari, Benedetta Ortona, Sergio Palumbo, Greta Pandalone, Chiara Pastifieri, Chiara Pezzatini, Alessia Pirrotta, Francesco Salesi, Leonardo Santagata, Tommaso Vespasiani, Dania Ziyad Shammas.
A seguire, la classe 2H, reciterà in " Giocando col Boccaccio " le novelle Andreuccio da Perugia e Federigo degli Alberighi. Con: Filippo Albano, Tommaso Albano, Sofia Arias Antorveza, Elena Beconcini, Alessio Benedetti, Leonardo Bonicoli, Francesca Buonamini, Gaia Carpina, Greta Castellini, Alyssia Cataldo, Giacomo Corsini, Linda Di Lupo, Leonardo Domenici, Lorenzo Filippi, Noemi Fortunato, Chiara Gabrini, Marco Gambis, Enzo Magri, Marta Mancini, Andrea Matteucci, Alessia Quercioli, Martina Spinetti, Mattia Stefanini, Alessandra Trane.
Tutte e due le classi sono state seguite da Paola Martelli, docente teatrale del Teatro Goldoni e dalla Prof. Ceccarini. Quello delle Pazzini è uno dei sette laboratori Teatrali che il Goldoni ha organizzato all’interno delle scuole e trovano nelle rappresentazioni al pubblico un’occasione di concreta e manifesta visibilità dei percorsi intrapresi, attraverso i quali docenti curricolari e del Teatro hanno cercato di fornire ai ragazzi gli strumenti per entrare in sintonia con il mondo della recitazione, stimolando l’approfondimento dei linguaggi della scena, facendo così sviluppare relazioni, curiosità ed un proprio senso critico.
Alle 21.30 il Laboratorio Teatrale del Liceo Enriques con lo spettacolo “Attori in libera uscita”. Attori in libera uscita è una partitura scenica costruita utilizzando testi classici del cabaret italiano, dove i protagonisti sono alunni del liceo Enriques che si trovano senza sapere perché sul palco di un teatro e scoprono improvvisamente di partecipare ad una rassegna teatrale di studenti. Improvvisano un copione come se invece di essere in teatro fossero in classe durante la ricreazione. in completa “ libera uscita”. Un tourbilllon frenetico di eventi e idee di allievi di prima liceo che si divertono a giocare nel ruolo dell’attore reinventando il mondo quotidiano e scolastico a loro immagine con la complicità dei due attori “ anziani “.
Con Luna d'Abramo, Federico Butori, Carola Cuneo, Francesca Molco, Edoardo Moranti, Elena di Gregorio, Clori Nicotra, Giulia Iaganà, Marta Venturi, coreografia Valentina Vasta, direzione di scena Ginevra Sacripanti, direzione artistica di Giancarlo Sacripanti, messinscena di Angie Padilla e Guenda Mai.

The post Martedì in Goldonetta doppio appuntamento con “Studenti alla ribalta” appeared first on QuiLivorno.it.

Goldonetta, mercoledì triplo appuntamento con “Studenti alla ribalta”

$
0
0
labinscena 039Mercoledì 25 maggio tre appuntamenti in Goldonetta per la rassegna Laroratori in scena il cartellone del Teatro Goldoni che comprende anche Studenti alla Ribalta, la rassegna teatrale delle scuole cittadine. Si inizia alle 17 con la 3 D della scuola Michelangelo con uno spettacolo dal titolo Luna e Gnac, tratto dal Marcovaldo di Italo Calvino. Gli alunni metteranno in scena questo racconto servendosi di un copione da loro stesso realizzato. Il personaggio Marcovaldo, sua moglie, i suoi figli racconteranno agli spettatori quanto sia difficile vivere serenamente in città lontano dalle bellezze della natura.
Con: Anas Annabi, Alice Bartoli, Martina Battaglia, Lorenzo Bracaloni, Elia Buscarino, Linda Chiappini, Gabriele Chiericoni, Alessandro Cosimi, Alessio Ferrari, Alessia Fusi, Giulia Gioli, Shahama Hamdouni, Samuele Lemmi, Gabriele Lo Cicero, Raul LubinsKi, Andrea Paolini, Eva Pedani, Alessia Perugini, Marco Petracchi, Giacomo Rossi Tommaso Rossi, Aurora Saggio, Keisj Shehu, Laura Turchi, Alessandro Ungarini, Yassine Zahri. Collaborazione didattica Donatella Ceccarini. Regia Paola Martelli.
A seguire la classe 2 D della Scuola media "G. Borsi" , con La parola è un seme. Durante l'anno scolastico, gli alunni guidati dall'insegnante di Lettere hanno letto in classe il libro "Ogni parola è un seme" di Susanna Tamaro e altre letture, attraverso le quali è stato possibile sviluppare una riflessione sul valore delle parole nella società odierna, dove si usano parole in abbondanza. Con la collaborazione di Deborah De Girolamo i ragazzi metteranno i loro pensieri e le loro riflessioni.

La giornata si conclude alle ore 21.30 con il Laboratorio Adulti del Teatro Goldoni che con la regia di Claudio Monteleone e la preparazione vocale di Niki Mazziotta metteranno in scena A Spasso per Llarregubb. Gli abitanti del piccolo paese marinaro di Llareggub, adagiato da qualche parte lungo la costa del Galles, si agitano in preda alla strana eccitazione di guidare gli ospiti convenuti alla scoperta dell’atmosfera inquieta del proprio abituale spaccato di vita quotidiana: in un fluire di alta densità poetica, dove tutto è affidato alla voce dei personaggi, le storie e i frammenti di storie dei suoi eccentrici abitanti compongono un ritratto dove emergono, insieme, humour, malinconia , tristezza e aggressività. Con Ambrosino M. Grazia, Bachini Renata, Barontini Rossella, Berti Paola, Bertini Viviana, Buccheri Anna Lucia, Catastini Paola, Cecchi Ilio, Mazziotti Teresa, Milianti Alessandro, Palese Paola, Pini Cristina, Quercioli Paola, Sartini Antonella, Sanchioli Loredana, Simonetti Stefania, Spagnoli Maria, Soggiu Caterina, Torriti Gabriella.

The post Goldonetta, mercoledì triplo appuntamento con “Studenti alla ribalta” appeared first on QuiLivorno.it.

Sabato in Goldonetta “Sei gradi di separazione”

$
0
0
labinscena 089Sabato 28 maggio, alle 21.30, continuano gli appuntamenti in Goldonetta con la rassegna Laboratori in scena. Sul palco i ragazzi del Laboratorio Musical del Goldoni, con “Sei gradi di separazione” preparati da Niki Mazziotta, Paola Martelli e Silvia Oliveira.
Lo spettacolo nasce da uno studio sulla pièce di Georgi Gosbodinov "L'Apocalisse viene alle sei di sera", un lavoro teatrale contemporaneo che analizza le miserie quotidiane dell'umanità attraverso una vena poetica e surreale.
Questa chiave di lettura si è prestata a un adattamento per allievi molto giovani che proprio attraverso il linguaggio non convenzionale hanno cercato una loro collocazione in questo mondo spoglio e spogliato da ogni sentimentalismo, ma allo stesso tempo pronto a rimettere in discussione la qualità dell'esistere.
La scena si svolge in una discarica, dove i personaggi vivono giorni di attesa di una fantomatica apocalisse che arriverà alle sei di sera, osservati da strane figure che potrebbero essere angeli ma anche solo clown travestiti. Ogni personaggio ha una storia da raccontare, da cantare, da condividere.Un mondo da rifare, da rimettere in ordine, forse arreso? Forse no, come ci fanno intendere due ragazzi, che hanno fatto loro le parole di Steven Berkoff e del suo celebre "East", che, in mezzo alla buffa disperazione dei personaggi, si scontrano, si ritrovano, si amano a dispetto di qualsiasi altra cosa.Proprio questo rinato sentimento sarà la chiave di lettura di un finale non convenzionale. Laboratorio di musical teatro Goldoni: Carnevali Marco, Ciocca Cecilia, Donzella Valentina, Franceschi Giordana, Maltinti Martina, Parlanti Filippo, Riso Martina, Sammaciccio Elisa, Sciara Maria Laura, Spina Angela. Al flauto Shideh Massai. Docenti: Paola Martelli preparazione attoriale, Niki Mazziotta preparazione vocale, Silvia Oliveira preparazione gestuale e coreografica.

The post Sabato in Goldonetta “Sei gradi di separazione” appeared first on QuiLivorno.it.

Goldoni, martedì in scena “Un barbiere all’Opera”

$
0
0
IMG-20160527-WA0008di Virginia Pedani

Per la prima volta in assoluto va in scena nel luogo deputato alla lirica, il Teatro Goldoni di Livorno, l’opera “Un barbiere all’Opera” , versione singolare e rivisitata del celeberrimo “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini. La particolarità  di questo evento, che verrà presentato al pubblico martedì 31 maggio alle 20.30, è che esso comprende la collaborazione e la partecipazione di oltre trecento alunni dai tre ai quattordici anni della scuola dell’Infanzia “Piccole Onde” e della scuola secondaria di Primo Grado “G.Bartolena”.
Dopo “L’Elisir…d’aMare”, portata in scena lo scorso anno al Modigliani Forum con 325 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, il Circolo Didattico “G.Carducci” torna a farsi sentire con un  proposito che prevede una stretta collaborazione e supporto fra alunni, genitori e professionisti. E' importante ricordare che lo spettacolo in calendario è frutto di "Un banco all'opera", un progetto  proposto ormai da sei anni nella scuola di Antignano del Circolo Didattico G.Carducci, e che è riuscito ad aprirsi a tutto il plesso del quartiere Banditella, trovando molto riscontro e seguito fra i cittadini. "E' fondamentale sottolineare che la realizzazione di questo melodramma è avvenuta in un contesto di  divertimento e di piacere, pilastri fondamentali per l’apprendimento e la formazione culturale  – afferma Marco Leone, direttore della Fondazione Teatro Goldoni - e non dobbiamo inoltre dimenticarci che questo percorso è stato sviluppato durante l'anno scolastico, con le poche ore disponibili, il che ha messo sotto  forte pressione alunni e insegnanti, per cui a loro va un doppio applauso. Tutti gli alunni sul palco interagiranno con i musicisti professionisti, cantando con loro parti corali,  accompagnando le arie con coreografie, recitando o sonorizzando con strumenti Orff e i piu grandi,  suonando in orchestra. Uno speciale ringraziamento va al Teatro Goldoni che ha creduto, sostenuto e prodotto lo spettacolo mettendo musicisti, cantanti e il meraviglioso scenario della sua sala al servizio del progetto. Grazia anche all'Associazione ViviSanJacopo e all'editore Sillabe, che ha curato e curerà tutto l'aspetto della grafica e della documentazione".

The post Goldoni, martedì in scena “Un barbiere all’Opera” appeared first on QuiLivorno.it.

Goldoni, una medaglia d’oro ai talenti livornesi

$
0
0
Della Ragione e Lenny Bottai al GoldoniSono stati premiati al Teatro Goldoni “per aver valorizzato e promosso, con la propria attività, l'identità livornese” otto splendidi personaggi ognuno dei quali è stato ed è tuttora testimonial ideale del talento, creatività, passione, impegno professionale ed artistico, di cui la città è particolarmente ricca. Nella giornata in cui Livorno celebra la propria Patrona, la sera del 22 maggio, il Goldoni ha così reso un omaggio dal proprio palcoscenico a chi si è particolarmente distinto nei vari campi della musica, della pittura, delle arti in genere, ma anche nello sport, attraverso il Festival “Livorno al Centro” - Arte e Cultura Livornese al Centro dell’attenzione. La kermesse, che si è articolata attraverso 30 spettacoli in 10 piazze della città, coinvolgendo oltre 200 artisti, centri commerciali naturali, negozianti, associazioni culturali e turistiche, con l’organizzazione e la direzione artistica di Riccardo Della Ragione, è stata così conclusa dall’Assessore alla cultura Serafino Fasulo insieme al direttore del Teatro Goldoni Marco Leone, che hanno premiato con la medaglia d’oro il pugile campione d’Italia Lenny Bottai per lo Sport, la cantante Karima Ammar per la Musica, il soprano Laura Brioli per la Lirica, l’attore Marcello Marziali per il Cinema e TV, Francesco Baronti per la Pittura, Paolo Ciriello per la Fotografia, Leandro Bartorelli per l’insegnamento e per la scrittura Mario Cardinali. “Si è così favorito un incontro ed un’apertura sempre più decisa tra Teatro e città – afferma il direttore del Goldoni Leone – uno scambio continuo che vogliamo intensificare per opportunità, conoscenza e valorizzazione artistica del nostro territorio e di chi lo anima con il proprio lavoro”.
“Tanti altri ne avremmo voluti premiare e tanti altri ce ne saranno in futuro - spiega l’Assessore alla cultura Fasulo - questa prima edizione di Livorno al Centro è stato un banco di prova ben riuscito. Livorno è seconda solo a Los Angeles per numero di Band di ragazzi che suonano ogni tipo di musica, siamo tra le città più “medagliate” d'Italia nelle discipline sportive, una forte tradizione popolare capace di esprimersi con un linguaggio schietto ed immediato come il Vernacolo, un’intensa attività culturale ed artistica che questa amministrazione – prosegue l’Assessore – ascolta ed incentiva”.

The post Goldoni, una medaglia d’oro ai talenti livornesi appeared first on QuiLivorno.it.

Docu-film su Kemp: il Goldoni cerca un videomaker

$
0
0
Lindsay-Kemp-1 (1)Mentre è ormai imminente la pubblicazione del bando di gara per il secondo ‪#‎contest‬, il Teatro Goldoni Livorno attraverso il progetto #‎goldonicontest‬ chiama all’appello i giovani videomaker del territorio per coinvolgerli in una iniziativa teatrale di grande interesse: realizzare un docu-film incentrato sulla figura del grande regista, coreografo e ballerino britannico Lindsay Kemp, ripercorrendo le fasi salienti della sua vita fino ad arrivare ai giorni nostri. A Kemp è stata infatti affidata la regia del Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, la prossima produzione lirica prodotta dal Teatro Goldoni per la stagione 2016/17 e sarà possibile seguirlo direttamente al lavoro nelle fasi dell’allestimento che precedono la messa in scena, prevista per il novembre di quest’anno. L'intera produzione del film sarà diretta da un celebre regista, attore e sceneggiatore livornese. I videomaker che intendono offrire la propria disponibilità possono mandare il curriculum entro martedì 31 maggio all’indirizzo assistenza@goldonicontest.it mettendo come oggetto “Curriculum-nome-cognome”.

The post Docu-film su Kemp: il Goldoni cerca un videomaker appeared first on QuiLivorno.it.

Goldoni, anche stasera Romeo e Giulietta

$
0
0
Prove IfigeniaMercoledì 1 giugno e giovedì 2 giugno si alterneranno sul palco del teatro Goldoni, per la rassegna Laboratori in scena, il Laboratorio Giovani seguiti da Mauro Pasqualini con Romeo & Giulietta e il gruppo di Teatro Adulti di Paola Martelli con lo spettacolo Ifigenia. Romeo & Giulietta andrà in scena mercoledì 1 giugno alle 18 e giovedì 2 alle 15 e alle 21.30. “A 400 anni dalla sua morte questo è il nostro modo per dire grazie a William Shakespeare, l’uomo che con il suo lavoro ha saputo regalare all’umanità nuove opportunità, nuovi modi per essere esseri umani migliori” dice il regista Mauro Pasqualini.
E quale testo migliore per un gruppo di adolescenti in questo anno speciale, segnato da una ricorrenza così importante e da fatti così terribili, di Romeo e Giulietta, i cui protagonisti sono loro coetanei e in cui si parla gioia di vivere, di amore, di amicizia, del rapporto genitori-figli, di un conflitto così grande da non permettere a nessuno di godere della propria vita, delle scelte che devono affrontare e delle responsabilità che ognuno di loro ha? E se le due famiglie fossero due culture o due religioni differenti? Se la bella Verona fosse il nostro mondo, la nostra Europa o Parigi o Bruxelles?
Adattamento da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, In punta di cuore di Ugo Chiti e Sotto una luna invidiosa di Luca Biagiotti. Con Bencreati Benedetta, Cipriani Irene, Elfaitouri Akim, Fantasia Anastasia, Figlioli Eleonora, Franceschi Sara, Gargiulo Carolina, Lucchesi Rebecca, Luise Alberto, Marrucci Matteo, Merelli Rinaldo, Notartomaso Zoe, Panza Anna, Passetti Ambra, Pezzini Alessia, Rizzo Marta, Salvini Maria Sofia, Simeone Francesco, Taddei Filippo, Tonelli Mattia. Coreografia Silvia Oliveira. Mise en scène Mauro Pasqualini.

Ifigenia invece sarà sul palco del Goldoni mercoledì 1 giugno alle 21.30 e giovedì 2 alle 18.
Questa "Ifigenia", è liberamente tratta dal testo del drammaturgo contemporaneo francese Michele Azama: "Ifigenia ovvero il peccato degli dei" e ne segue le tracce anche per quanto riguarda la sorte di Ifigenia”: morta per la guerra morta per il piacere degli Dei, morta per niente". Una quasi costante presenza degli Dei sta a sottolineare quanto gli umani impegnati nelle loro inconsapevoli vite, nei loro giochi di potere, e di ricchezze, diventino burattini nelle mani di questi spensierati e bizzarri immortali e quanto la loro cecità li porti ad una inevitabile sofferenza. "L'importanza del mito" spiega lo stesso Azama " sta tutto nella sua immortalità, Ifigenia è l'eroina che accetta stoicamente il suo destino, ma è pure l'emblema della morte di ogni giovane,delle sue speranze, sacrificate agli interessi e al potere degli adulti." “A tutto questo noi ci siamo avvicinati con umiltà ed entusiasmo consci delle difficoltà che avremmo incontrato nell'affrontare un testo classico di questo tipo - dichiara Paola Martelli - devo ringraziare questo gruppo di attori eterogeneo e curioso che lavora da gennaio con orari di prove lunghi ed impegnativi che è servito da stimolo e crescita per me e per Renzo Guddemi con il quale ho lavorato alla regia di questa messa in scena. Ifigenia non è altro che il simbolo di migliaia e migliaia di vite sacrificate in nome del desiderio, in nome del potere, in nome di Dio.
Con Barzocchini Arianna, Biccellari Ilia, Bientinesi Michela, Bonicoli Francesca, Colonnacchi Letizia, Condorelli Giusy, Del Moro Cristina, Di Girolamo Deborah, Ferrara Francesca, Guddemi Renzo, Iannicelli M. Rosaria, Longone Carolina, Mazzi Marco, Romei Cristiana, Salvadori Alfredo, Domenici Nicol. Regia Paola Martelli.

The post Goldoni, anche stasera
Romeo e Giulietta
appeared first on QuiLivorno.it.


Studenti alla Ribalta. Il Cecioni in Goldonetta

$
0
0
goldoni1Il 3 giugno 2016 alle 21.30 - in occasione della Rassegna in Goldonetta “Laboratori in Scena – Studenti alla Ribalta” - il Laboratorio teatrale del Liceo Cecioni porta in scena uno spettacolo in due atti, dalla sceneggiatura inedita. Conclusa un anno fa l'esperienza del “Living Picture” - premiato il mese scorso a Cesena al “Festival Nazionale del Teatro scolastico Elisabetta Turroni” come unica scuola toscana - dove quadri celebri uscivano dalle loro cornici in un museo immaginario, quest'anno 80 ragazzi del Liceo Cecioni sono chiamati ad identificarsi nei vari personaggi dei classici, per dare vita alla letteratura internazionale in un gioco di trasduzione che incrocia tutte le opere, diventando “il romanzo dei romanzi”. Che cosa accadrebbe se Madame Bovary di Gustave Flaubert si innamorasse di Andrea Sperelli protagonista de Il Piacere di D'Annunzio? E se insieme adottassero Rosso Malpelo? Ispirato al copossibile diversificato e alla trama incrociata del film “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, il copione originale è stato scritto da un gruppo di allievi del laboratorio e da Claudia Schiazza. La drammaturgia è di Martina Cesarini, i costumi di Zoe Notartomaso. Lo spettacolo diventa così un compito autentico per gli studenti/attori che attraverso la mobilitazione in situazione riconoscono il valore attuale di 7 secoli di letteratura.

REGIA: Claudia Schiazza, DRAMMATURGIA: Martina Cesarini, AIUTO REGIA: Valerio Della Torre, ASSISTENTE ALLA REGIA: Giulia Scotellaro, SPECIAL THANKS to: Raffaello Panettoni, GRAPHICS: Francesca Botrugno SCENOGRAFIA: Claudia Caporali, Sara Davide, Eugenio Domenici, Arianna La Bruna, Emma Lubrani, Silvia Mercurio, Giulia Scotellaro, COSTUMI e TRUCCO: Greta Greco, Zoe Notartomaso, Bianca Pacini, Aurora Piantanida, Martina Uda, Bianca Verme.

 

The post Studenti alla Ribalta. Il Cecioni in Goldonetta appeared first on QuiLivorno.it.

Goldonetta, lunedì The Crazyfull Fifteen

$
0
0
labinscena 104Lunedì 6 giugno alle 21.30 in Goldonetta, conclude questa edizione della rassegna Laboratori in scena, lo spettacolo The Crazyfull Fifteen del Laboratorio Giovani Adulti del Teatro Goldoni.
Il laboratorio è nato e si è sviluppato attorno all'idea di poter far confrontare gli allievi con linguaggi ed insegnanti diversi. La cornice concettuale di riferimento è stata scelta attingendo dalla stagione teatrale del Teatro Goldoni, ed è stata la follia, ispirata allo spettacolo "Qualcuno volò sul nido del Cuculo".
Il percorso è stato diviso in 4 unità distinte: il primo step è stato tenuto da Paola Martelli che ha lavorato sul training e consapevolezza, il secondo guidato Paola Consani dedicato al movimento, il terzo ha avuto Luca Salemmi alla guida che ha lavorato sull'improvvisazione ed il quarto dedicato alle tecniche recitazione è stato tenuto da Eleonora Zacchi.
Durante questo lasso di tempo è stato anche svolto un percorso di educazione al teatro che ha visto gli allievi più volte spettatori di spettacoli teatrali. Si sono imbattuti col teatro di narrazione di Marco Paolini (col quale hanno condiviso anche un incontro mattutino), hanno potuto godere della visione di "Qualcuno volò sul nido del cuculo" versione teatrale e cinematografica, hanno incontrato Donatella Diamanti alla Casa del Teatro di Cascina durante una giornata di laboratorio sulla drammaturgia al termine della quale c'è stato un incontro con Francesca Comencini. altro incontro importante per il teatro comico quello con Alessandro Benvenuti. Infine sempre in maniera informale alcuni allievi hanno assistito all'ultima produzione di Emanuele Barresi grazie al quale hanno incontrato Goldoni ed il teatro di maniera.
Uno degli obiettivi di questo percorso era anche di riuscire a costruire un testo in progress, dove gli allievi sono parte attiva nella produzione drammaturgica in un percorso sperimentale dove gran parte del testo nasce da improvvisazioni, da scritti dei ragazzi stessi e/o da proposte testuali figlie della loro curiosità, sempre tutto legato al tema della follia.
"The crazyfull fifteen", è il risultato di questo articolato percorso teatrale, qui i ragazzi racconteranno se stessi e ci porteranno ad omaggiare "qualcuno volò sul nido del cuculo" ; ad incontrare Alice, il Cappellaio e tutti i personaggi di "Alice nel paese delle meraviglie"; faremo la conoscenza di Don Chisciotte e Sancho Pancha attraverso le parole di Guccini; avremo modo di fare la conoscenza delle assassine del "Tango del sole a scacchi" estrapolato da Chicago il musical; incontreremo Amleto, Ofelia, Enrico IV di Pirandello il tutto si concluderà con la canzone scritta e musicata dai ragazzi stessi.
Con: Amendolea Antonio,Contini Alessandro, Fiorentini Federica, Lubrani Leonardo, Massucco Riccardo, Melani Filippo, Menici Federico, Moriconi Ilaria, Niccolai Alessandro, Pema Eugenia, Poggiali Francesco, Ryan Giulio, Vaiani Chiara, Vigneri Francesca, Vilella Edoardo. Regia di Luca Salemmi e Eleonora Zacchi.

The post Goldonetta, lunedì The Crazyfull Fifteen appeared first on QuiLivorno.it.

Laboratori Goldoni, consegnate tre borse di studio

$
0
0
labinscena 036Martedì 7 giugno, con una grande festa si sono conclusi per quest'anno i 10 laboratori teatrali del Goldoni. Una platea gremita ha applaudito la consegna dei diplomi a tutti gli oltre 160 partecipanti, dai più piccoli fino agli adulti. Nel corso del pomeriggio sono state assegnate anche tre importanti borse di studio, la prima intitolata ad Anna Ciucci, è consegnata dal figlio Daniele Ciucci ad Ambra Passetti (Teatro Giovani) “E’ la quinta edizione della Borsa di Studio intitolata ad Anna Ciucci, Signora del Teatro concittadina, nata per gratificare la passione, l’entusiasmo ma anche il sacrificio di quanti, giovani e meno giovani, condividono oggi quel fermento culturale ed artistico il quale ha da sempre animato la nostra gente - ha dichiarato il figlio - , Anna Ciucci è stata nota ed emerita interprete di testi teatrali importanti e nelle letture di opere dei massimi poeti e scrittori, del periodo classico e contemporaneo; dedicando altresì una particolare attenzione al mondo della didattica. Di qui il desiderio della famiglia dell’attrice scomparsa, di proseguire idealmente, attraverso la Borsa di Studio indetta, quel dialogo che Anna coltivò in grande dedizione con giovani generazioni e studenti appassionati di arte del palcoscenico e dello spettacolo.” Ambra avrà modo grazie a questo riconoscimento di frequentare gratuitamente il corso del prossimo anno. Altre due Borse di Studio sono state date a Ilaria Moriconi (Teatro Giovani Adulti) e Carolina Longone (Progetto Ifigenia); le due allieve, grazie ad un Progetto Europeo chiamato Stage of Youth, che prevede uno scambio tra giovani artisti, avranno modo di frequentare a titolo completamente gratuito, viaggio e soggiorno compresi, un corso intensivo di teatro che si svolgerà in Spagna a Sabadell, dal 27 giugno al 5 luglio. Il progetto, che vede coinvolti diversi paesi tra cui Irlanda, Francia, Slovenia, e Lituania ha lo scopo di promuovere lo scambio di esperienze tra i giovani.

The post Laboratori Goldoni, consegnate tre borse di studio appeared first on QuiLivorno.it.

Arabesque è in “#ModalitàDanza” al Goldoni

$
0
0
arabesque 2016 - SPEARS“#ModalitàDanza 2016” è il titolo dello spettacolo di fine anno del Centro Studi Danza Arabesque in programma al Teatro Goldoni mercoledì 29 giugno alle ore 21.00, una vera e propria rappresentazione conclusiva di un percorso ricco di impegno, studio e soprattutto costellato di importanti riconoscimenti.

Gli allievi che frequentano i corsi della scuola Arabesque, diretta da Nicoletta Papetti,  insieme ai loro maestri si sono impegnati al massimo per questo spettacolo che vedrà un alternarsi di coreografie di danza classica curate da Lisa Simoncini, di moderna curate da Roberta Furlan, di contemporanea  di  Arianna Benedetti e Roberto Doveri  fino a quelle di Hip Hop curate da Luca Lupi.

Queste le discipline insegnate nella scuola e questi i suoi insegnanti.

Insegnanti e coreografi che, proprio perché la danza è l’arte legata all’espressività, all’armonia, al movimento, alla tecnica, all’improvvisazione,  mirano a far implementare nel cuore e nella mente degli allievi i vari aspetti della danza nelle sue più affascinanti evoluzioni, sempre con l’obiettivo di fare cultura divertendosi e divertendo.

Infine, per dare il giusto tributo agli allievi e maestri che nel corso dell’anno hanno portato la Scuola Arabesque sul podio più alto di numerosi concorsi,  “#ModalitàDanza2016” diventa l’occasione per presentare al pubblico livornese le coreografie che hanno raggiunto questi prestigiosi riconoscimenti.

The post Arabesque è in “#ModalitàDanza” al Goldoni appeared first on QuiLivorno.it.

Goldoni, stagione 2016-17. Guarda il cartellone

$
0
0
Teatro Goldoni,  “ LA TRAVIATA” 
 Foto Augusto Bizzidi Giulia Bellaveglia

Cosa c'è di più bello che presentare la stagione di un teatro nell'anima del teatro stesso? Direttamente dal palcoscenico del Teatro Goldoni è stata presentata nella mattina di mercoledì 13 luglio la programmazione 2016-2017. (clicca sui link in fondo all'articolo per consultare e conservare il cartellone della prossima stagione e la presentazione del Direttore generale Marco Leone. Sotto all'immagine principale alcune foto dei protagonisti).
Il cartellone, ricco di oltre 60 serate, presenta nuove produzioni, coproduzioni e una rete di collaborazioni che partono dalla nostra realtà e si incontrano con quanto di più propositivo è stato riscontrato in ambito regionale e nazionale. Numerose le novità ed i percorsi che saranno avviati con l’intento di favorire sempre più la percezione del Teatro Goldoni come uno spazio aperto alla noga1città, alle esigenze culturali e partecipative dei cittadini, in particolare dei giovani e nello stesso tempo di un Teatro che possa essere una risorsa per tutto il territorio.
Tra le novità di quest'anno anche le collaborazioni con il Teatro La Pergola di Firenze e l'istituto BioRobotica del Sant'Anna di Pisa. “Ho sempre amato l'idea del teatro aperto, che uscisse dai confini. I teatri toscani devono diventare un'unica rete", ha detto il direttore del Teatro La Pergola di Firenze Marco Giorgetti.
Alla conferenza erano presenti il presidente della Fondazione Goldoni, il sindaco Filippo Nogarin, il direttore generale della Fondazione Goldoni Marco Leone, l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Francesco Belais, il presidente della Fondazione Livorno Riccardo Vitti  e numerosi ospiti.
“Gli obiettivi che ci siamo posti sono quelli di aprire il teatro al territorio e di creare una rete nazionale e internazionale tra gli artisti. Quello che inoltre ci interessa è che il Teatro sia vissuto prima di tutto dai cittadini e che ci sia una grande affluenza di pubblico giovanile", ha precisato Marco Leone.
“Per quello che riguarda l'amministrazione comunale - ha spiegato il sindaco Nogarin - garantisco che da parte nostra ci sarà sempre l'appoggio per le meravigliose attività del Teatro Goldoni e la cosa che apprezzo di più della programmazione di quest'anno è la grande complicità che c'è tra gli artisti di diversi spettacoli: chi emerge deve avere la possibilità di portarlo anche fuori da Livorno".
“Da molto tempo sosteniamo la Fondazione Teatro Goldoni - ha concluso Vitti - con un contributo annuale e uno specifico per il concerto di capodanno e speriamo di mantenere più a lungo possibile questa collaborazione che sfocia sempre in progetti estremamente validi"-

 

The post Goldoni, stagione 2016-17. Guarda il cartellone appeared first on QuiLivorno.it.

Successo per il workshop “Welcome to Brecht”

$
0
0
IMG-20160714-WA0047Si è appena concluso con grande successo il workshop “Welcome to Brecht” su L’Opera da tre soldi”: nato da un’idea dalle insegnanti Paola Martelli e Niki Mazziotta il seminario è stato organizzato dall’associazione Compagnia del Cerchio in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni e subito aperto agli allievi della Bottega d’arte della Fondazione stessa. Il percorso aveva come obbiettivo principale la prima scoperta del complesso ed affascinante mondo brechtiano per i giovani studenti intervenuti.
Di primaria importanza nel seminario è stato l’approccio iniziale allo studio delle sonorità di Kurt Weil, compositore dei brani de “L’opera da tre soldi” che, insieme a Bertold Brecht, segnò profondamente tutto il teatro del novecento. La cantante Niki Mazziotta ha presentato ai ragazzi un difficile repertorio, accompagnandoli nei primi passi di uno studio tecnico profondo. Allo stesso modo, con un attento lavoro basato sull’improvvisazione, l’attrice e regista Paola Martelli ha trasmesso agli studenti le principali caratteristiche della poetica brechtiana, dalle tematiche sociali al concetto di “straniamento” dell’attore, che rappresenta il fulcro della dinamica attoriale brechtiana. Un’esperienza pilota che prevede un suo eventuale proseguimento in laboratori specifici sulle opere del sodalizio artistico Brecht – Weill. Le insegnanti, nonché l’associazione ed il Teatro Goldoni, contano di riprendere al più presto questo percorso, con tutta l’intenzione di allargarlo alla cittadinanza.

The post Successo per il workshop “Welcome to Brecht” appeared first on QuiLivorno.it.

Goldoni, stand informativo a Effetto Venezia

$
0
0
goldon1Ad Effetto Venezia, l’atteso evento del Comune di Livorno in collaborazione con la Fondazione Goldoni, il Teatro Goldoni sarà presente alla kermesse dal 27 al 31 luglio con un proprio stand dove sarà possibile trovare tutte le informazioni sugli spettacoli della prossima stagione ed un’imperdibile promozione per la Prosa rivolta ai nuovi abbonati: dalle ore 19.30 alle ore 23.30 presso lo stand sarà infatti possibile sottoscrivere senza alcuna spesa una prelazione per la stipula del nuovo abbonamento che darà diritto ad uno sconto ulteriore sul prezzo di listino previsto. Un’offerta straordinaria, un invito a seguire il nuovo cartellone della prosa che per l’edizione 2016-2017 presenta un’ulteriore novità: due sezioni distinte (ma cumulabili nella scelta) tra spettacoli a doppio turno (6 appuntamenti) ed a data unica (4 appuntamenti).
Dal mese di novembre a fine marzo si avrà così la certezza di scegliere il proprio posto preferito in Teatro ed assistere all’intelligente comicità di Angela Finocchiaro in “Calendar girls”, affrontare il tema attualissimo di un’umanità sempre più fragile e smarrita con Marco Baliani e Lella Costa in “Human”, la commedia goldoniana dei sentimenti e dell’agire degli esseri umani con “La Bottega del caffè” nell’interpretazione di Pino Micol, lasciarsi trasportare nel nostro recente passato da Todo Modo con l’Opera rock “#CuoriRibelli” che pone due generazioni a confronto nell’Italia degli anni ’70, affrontare con la regia di Michele Placido il tema dell'incontro ed esclusione sociale in una scolaresca nel cuore dell'esplosiva periferia ai margini dell'area metropolitana di Tolosa, crogiuolo di culture e razze diverse, lasciarsi conquistare dal colloquio serrato, espresso in tutta la sua forza drammaturgica pirandelliana, di Gabriele Lavia interprete e regista de “L’uomo dal fiore in bocca”.
Gli spettacoli con un’unica rappresentazione vedranno Federico Buffa raccontare “Le olimpiadi del 1936”, storie dello sport, ma soprattutto storie di uomini, Anna Foglietta nell’intenso “La pazza della porta accanto” con la regia di Alessandro Gassmann, la storia di sofferenza, della fragilità emotiva di chi rifiuta un’identità racchiusa da Emma Dante in “Operetta Burlesca” e Simone Cristicchi ne “Il secondo figlio di Dio”, il suo nuovo spettacolo teatrale ispirato alla vicenda incredibile di David Lazzaretti, un visionario di fine ottocento capace di unire fede e comunità, religione e giustizia sociale.
Un cartellone di qualità, con grandi interpreti e registi, che sarà possibile opzionare presso Effetto Venezia senza alcun obbligo per il suo acquisto definitivo e che sarà perfezionato in Teatro solo ad inizio autunno con l’apertura della campagna abbonamenti.

The post Goldoni, stand informativo a Effetto Venezia appeared first on QuiLivorno.it.


Goldoni, al via accademia di lirica. Aperto il bando

$
0
0
Mascagni  2 (al Goldoni per il 50 di cavalleria nel 1940)Il 2 agosto del 1945 Mascagni si spense a Roma, all'Hotel Plaza, dove viveva da tempo: in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, la Fondazione Teatro Goldoni rende omaggio al grande compositore concittadino presentando ufficialmente “Verismo Opera Studio”, un’Accademia di alto perfezionamento vocale e  interpretativo per giovani artisti lirici, indirizzato all’approfondimento del repertorio operistico mascagnano e verista, di cui fu l’iniziatore con il suo capolavoro Cavalleria rusticana.
Il Teatro di Tradizione livornese, impegnato dagli anni ‘90 in un continuo lavoro di valorizzazione e conoscenza del Teatro di Pietro Mascagni e della sua figura di uomo e di artista, ha ripercorso negli anni il suo originalissimo iter creativo con importanti produzioni spesso legate alle ricorrenze dei centenari delle sue prime rappresentazioni (Il piccolo Marat, Cavalleria rusticana, L’Amico Fritz, I Rantzau in prima mondiale in epoca moderna, Le Maschere, Iris) ed è già al lavoro per il prossimo appuntamento che cade nel 2017 con Lodoletta, il dramma lirico di cui darà una prima anticipazione con una selezione dell’opera il prossimo 7 dicembre (anniversario della nascita di Mascagni) con un originale confronto con Giacomo Puccini con cui si contese il libretto.

Mascagni dirige (1893, Museo Teatrale alla Scala) - ridCon il nuovo progetto di respiro internazionale “Verismo Opera Studio”, il Teatro Goldoni evidenzierà alcuni aspetti che hanno reso tanto importante Mascagni fra i suoi contemporanei e l’influenza che ebbe sull’evoluzione stessa del melodramma del XX secolo: oltre che compositore e profondo innovatore, Mascagni fu infatti anche formatore e direttore d’orchestra, elementi che saranno alla base del lavoro che vedrà impegnati nei prossimi mesi al Goldoni giovani cantanti provenienti da tutto il mondo confrontarsi oltre che sulla sua opera su quella degli artisti appartenenti alla cosiddetta “Giovine Scuola Italiana” di cui fu tra gli artefici (gli italiani Puccini, Leoncavallo, Giordano, Cilèa, Zandonai, i francesi Massenet e Charpentier, e i compositori di area germanica, mitteleuropea che hanno raccolto il modello dell’opera naturalista, quali D’Albert, Schreker, Berg e Janacek).

“Vogliamo scoprire e valorizzare giovani interpreti – afferma il direttore artistico della stagione lirica Alberto Paloscia – sotto la guida di docenti di prestigio internazionale quali direttori d'orchestra, cantanti e registi che si sono imposti nel panorama internazionale proprio in questo repertorio e  con finalità anche produttive”.

“Tutto questo – spiega il direttore generale del Goldoni Marco Leone – con uno scopo che abbiamo posto tra quelli prioritari: interagire con teatri esteri, europei ed extra-europei e con istituti italiani di cultura all’estero, con particolare attenzione ai paesi in cui Mascagni fu noto non solo come compositore ma anche e soprattutto direttore d’orchestra, per fare di Livorno e il suo Teatro un vero e proprio punto di riferimento per la produzione, la diffusione e lo studio dell’opera mascagnana e verista”.

Potranno accedere al laboratorio, che si svolgerà da settembre a novembre 2016, tutti coloro ritenuti idonei a mezzo audizioni: la domanda di ammissione dovrà pervenire per mail (michela.citi@goldoniteatro.it) al Teatro Goldoni entro e non oltre il giorno 31/8/2016: il regolamento, le modalità ed i moduli per l’iscrizione sono scaricabili dal sito www.goldoniteatro.it

The post Goldoni, al via accademia di lirica. Aperto il bando appeared first on QuiLivorno.it.

“Il flauto magico”, guida all’ascolto alla Rotonda

$
0
0
Il Flauto Magico regia Kemp a Livorno (1)Si rinnova nell'estate del 2016 la collaborazione tra Fondazione Teatro Goldoni e Premio Rotonda, già felicemente sperimentata nelle ultime edizioni dell’importante Premio Nazionale di Arte Contemporanea. E prosegue naturalmente nel segno della musica e del teatro: giovedì 11 agosto, alle 21 nella suggestiva cornice del Parco dell'Ardenza si terrà così l’iniziativa “Una luce nella notte. Il viaggio verso l'amore, la giustizia, la saggezza nel Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart”. L’incontro ad ingresso libero, curato ed organizzato dal Teatro Goldoni, vedrà il maestro Daniele Salvini proporre letture ed ascolti del capolavoro mozartiano, opera geniale ed ultima di Mozart che scomparve appena due mesi dopo averne finito la composizione.  Attraverso una coinvolgente guida all’ascolto, con esempi musicali tratti da incisioni e realizzazioni celebri, si potrà apprezzare tutto l’intreccio di passioni, magia, favola e poesia che hanno reso immortale ed amato in tutto il mondo Il flauto magico, titolo che inaugurerà il prossimo novembre il cartellone 2016-2017 del Goldoni. Inoltre, il direttore artistico della stagione lirica Alberto Paloscia presenterà gli artefici di questa nuova produzione, a cominciare da Lindsay Kemp che firmerà regia, scene e costumi e dal direttore d’orchestra Dejan Savić.

The post “Il flauto magico”, guida all’ascolto alla Rotonda appeared first on QuiLivorno.it.

Debutta “Teatri al calasole”, in scena “Otto Con”

$
0
0
Fabrizio Brandi_Otto con(foto)Si apre la nuovissima rassegna di narrazione popolare “Scenari di quartiere – Teatri al calasole”, voluta da Fondazione Teatro Goldoni in compartecipazione con Comune di Livorno e la collaborazione dell’Autorità Portuale, per raccontare luoghi, vicende e personaggi, dei quartieri della città di Livorno. Il primo appuntamento (ingresso libero) è per venerdì 9 settembre, alle 19.15 all’Andana degli Anelli-Molo Mediceo con il monologo teatrale “Otto Con” di Gabriele Benucci (che ne firma anche la regia) nell’interpretazione dell’attore livornese Fabrizio Brandi, che della rassegna è direttore artistico.
“Otto con è il nome con cui, nel gergo del canottaggio, si indica l’imbarcazione da gara con otto vogatori più timoniere a bordo – spiega Brandi – e la storia che racconteremo è quella dei mitici Scarronzoni livornesi, otto incredibili vogatori due volte vicecampioni olimpici a Los Angeles nel ’32 e a Berlino nel ’36, oltre ad essere stati dodici volte campioni nazionali e due volte campioni europei. Una squadra che aveva una sola anima, un solo cuore, un solo battito di remo nell’acqua”. E’ questo che riuscirono a essere gli Scarronzoni: tutti livornesi, tutti scaricatori di porto, manovali, operai, Risi’atori; quegli equipaggi che facevano a gara, a forza di remi, per toccare per primi i mercantili in arrivo e sbarcarne il carico; gli stessi che poi erano pronti a infilarsi tra le onde quando c’era da salvare qualche nave. Erano così anche gli Scarronzoni: generosi, sfrontati, possenti. Tanto da vogare solo di forza, senza troppa attenzione alla tecnica e finire per “scarrocciare”, almeno agli inizi della loro avventura sportiva: da cui il nome irriverente ma simpatico che alludeva al loro procedere non sempre rettilineo e che rimase loro addosso per sempre.
In scena, Brandi darà vita e voce ad un solo personaggio, Cesare Milani, il “con” dell’Otto Con, il timoniere di sempre dell’armo livornese. Alter ego dell’allenatore sulla barca, per vent’anni guidò gli Scarronzoni nelle loro numerose vittorie. Anche in quelle mancate di un soffio, ma che vittorie furono comunque per questa squadra di “ragazzoni del popolino, sempre abbronzati perché a lavoro tutto il giorno sotto il sole, che la cosa più elegante che avevano da mettersi era una camicia sdrucita e un paio di pantaloni con le pezze al culo”, per dirla con le parole di Cesare in scena. E’ attraverso i suoi occhi e le sue parole che vedremo e ascolteremo una storia che va al di là della semplice impresa sportiva. In Otto Con, infatti, c’è anche e soprattutto il racconto di una dedizione infinita alla propria passione, c’è – proprio per questo – quello di una storia d’amore fallita, della lotta per raggiungere un obiettivo contro ogni ostacolo, di uno scontro tra classi sociali. Il tutto proiettato sullo sfondo di miseria e sconforto che accompagnò la Grande Crisi del ’29 fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
La performance, che si avvale degli elementi di scena realizzati da Emidio Bosco ed il disegno luci e fonica di Alberto Battocchi, è presentato dall’Autorità Portuale Livorno in occasione dell’edizione annuale di “Porto Aperto”, un progetto di apertura del porto alla città, che mira a facilitare la conoscenza del principale motore economico del territorio oltre a diffondere la cultura portuale partendo dai giovani. Al termine dello spettacolo (durata di circa un’ora), sarà possibile gustare a prezzo popolare un tipico stuzzichino livornese con vino preparato da “Barretto in movimento”.

Come arrivare: L’Andana degli Anelli nel Porto di Livorno è facilmente raggiungibile. Dista circa 200 metri dal monumento dei 4 Mori: attraversare il ponte che conduce al porto e percorrere sempre a dritto fino in fondo la via dell’Arsenale.

The post Debutta “Teatri al calasole”, in scena “Otto Con” appeared first on QuiLivorno.it.

Goldoni, ripartono i laboratori teatrali

$
0
0
Romeo e Giulietta 2016 (6)Ci siamo. A fine mese riprendono tutte le attività del Teatro Goldoni, si perché il Teatro Goldoni è un luogo da vivere a pieno, a 360 gradi, in tutti suoi spazi, dalle sale ufficiali, ai camerini, ai palcoscenici, fino su in graticcia. La proposta comincia con i nostri Laboratori Teatrali, divisi per fasce d’età: il Teatro Bambino diviso in due gruppi 5/7 e 8/10 anni, il Teatro Ragazzi dagli 11 ai 13 anni, il Teatro Giovani dai 14 ai 19 anni, Teatro Giovani Adulti dai 20 ai 35 anni e infine il Teatro Adulti.
Sul fronte musicale la novità di quest’anno è il Corso Premusical, rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni a cui si accede dopo provino, è un corso di educazione al canto con studio della tecnica vocale e ritmo finalizzato alla preparazione dei ragazzi al Laboratorio Musical, un laboratorio che intende avviare progressivamente i ragazzi ai linguaggi del musical affiancando alla preparazione musicale discipline rivolte all'acquisizione del movimento scenico e coreografico oltre 260 ore di lezione annue.
Sempre per lo studio del Canto è attivo da anni il nostro Coro Voci Bianche, un laboratorio che oltre la l’insegnamento del canto prevede corsi di arte scenica, un corso che negli anni ha dato agli iscritti la possibilità di partecipare a produzioni liriche importanti, ed affiancare come in questo caso protagonisti della scena musicale internazionale, come l’ultima esperienza al Teatro del Silenzio, nella Turandot diretta dal Maestro Zubin Metha ed interpretata da Andrea Bocelli. Infine il Laboratorio della Compagnia Mayor von Frinzius, un laboratorio formato da attori diversamente abili e non, condotto dal regista Lamberto Giannini. Tutti gli iscritti ai nostri Laboratori avranno la possibilità, oltre ad avere forti riduzioni sull’acquisto dei biglietti degli spettacoli, di conoscere gli artisti da vicino, assistere alle prove aperte in Teatro, seguire corsi di approfondimento sulle varie stagioni. A fine anno tutti gli spettacoli prodotti dei corsi saranno inseriti nella una rassegna “Laboratori in scena” che li vedrà protagonisti sul palco della Goldonetta o del Goldoni. Vi informiamo inoltre, che mercoledì 14 settembre alle 18 in Goldonetta verranno presentati, direttamente dai Docenti, tutta i Laboratori che avranno inizio a fine settembre.

The post Goldoni, ripartono i laboratori teatrali appeared first on QuiLivorno.it.

Crestacci porta Armando Picchi in piazza

$
0
0
michele-crestacci-fotoDopo la bella inaugurazione all’Andana degli Anelli nel Porto di Livorno con la storia dei mitici “Scarronzoni” livornesi, la rassegna di narrazione popolare “Scenari di quartiere – Teatri al calasole” della Fondazione Teatro Goldoni in compartecipazione con Comune di Livorno e la collaborazione dell’Autorità Portuale, prosegue con un altro mito dello sport livornese: Armando Picchi. Venerdì 16 settembre, alle 19.15 in piazza Giuseppe Saragat (fronte Circoscrizione 1 – Quartiere Corea), l’attore Michele Crestacci ricostruirà il percorso umano e professionale dell’indimenticabile calciatore, attraverso una narrazione comica e intensa realizzata con Alessandro Brucioni che firma anche la regia.
Lo spettacolo ad ingresso libero, presentato da mo-wan teatro, tratteggerà la figura di Picchi dalle prime partite sul mare di Livorno negli anni ’50 all’indimenticabile finale di Coppa Campioni a Vienna del ‘64, dal boom economico alla rivoluzione sessuale del ’68, dal tenero incontro con l’amore alla drammatica vicenda personale che lo condusse alla morte. Si staglierà così la sua figura di calciatore e uomo, un simbolo di serietà, fedeltà e sacrificio. Un allenatore in campo, un punto di riferimento per la squadra nello spogliatoio: un capitano.
“171 centimetri, 71 chili, il 41 di scarpe. Una famiglia di marinai, un nonno anarchico e l’altro repubblicano costretto all’esilio – spiegano gli artefici della performance – Armando Picchi portò nell’Inter di Herrera e Moratti tutto lo spirito ribelle e combattivo ereditato dalla sua terra e dalla sua famiglia. Quello spirito fece il cemento fortissimo di una squadra italiana che vinse tutto al mondo, vanto della Milano Capitale emergente della società industriale”. Sullo sfondo del racconto, l’Italia che cambia. La TV, usi e costumi, e il calcio che da semplice e romantico sport collettivo si trasforma in un feroce business e in un simbolo sempre più significativo dell’evoluzione sociale e culturale della società odierna. C’è anche Livorno, con le sue brezze calde, con le sue ferite, le sue debolezze e le sue appassionate voci.  “La prima volta che ho indossato la maglia del Livorno – affermò il grande Capitano – mi sono sentito nudo perché la mia pelle era amaranto”.
Mo-wan teatro è un collettivo teatrale che coniuga teatro di prosa e narrazione con linguaggi più esplicitamente contemporanei di teatro fisico e visivo e danza. Tante le sue produzioni, tra cui nel 2014 questo lavoro su Picchie un cantiere teatrale sull’opera e la poetica di Franz Kafka, Progetto K, diretto da Alessandro Brucioni, Claudia Caldarano e Francesca Della Monica. Nel 2015 sviluppa un laboratorio permanente definito Cantiere Teatro e lavora nel primo semestre 2015 sui racconti di Raymond Carver, per la realizzazione di un spettacolo intitolato internicarveriani. Nel secondo semestre è in produzione, con l’attore Michele Crestacci, il nuovo lavoro, Sull’Oceano, sul testo di Edmondo De Amicis, in co-produzione con il Festival Inequilibrio Armunia. Al termine dello spettacolo (durata di circa un’ora), sarà possibile gustare a prezzo popolare un tipico stuzzichino livornese con vino preparato da “Barretto in movimento”.

The post Crestacci porta Armando Picchi in piazza appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 289 articles
Browse latest View live